Ultime Notizie

L'abolizione dell'Osservatorio sull'azzardo crea preoccupazioni e polemiche

Decreto del 31 gennaio autorizza il trasferimento dell'1,5% delle risorse del Fondo per le dipendenze patologiche al Dipartimento per le politiche antidroga.
L'abolizione dell'Osservatorio sull'azzardo crea preoccupazioni e polemiche

Con il Decreto firmato il 31 gennaio dal Ministro della Salute, viene autorizzato il trasferimento dell’1,5% delle risorse del Fondo per le dipendenze patologiche al Dipartimento nazionale per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri. Si tratta di un importo di 1.410.000 euro che sarà destinato alla realizzazione di attività di analisi e monitoraggio del fenomeno delle dipendenze patologiche.

Ricordiamo che questa misura va a inserirsi in un nuovo quadro normativo, iniziato con la legge del 30 dicembre 2024 che ha istituito il Fondo per le dipendenze patologiche con una dotazione annua di 94 milioni di euro. La stessa legge ha soppresso l’Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave. Inutile dire che tale misura ha scatenato polemiche, primo tra tutti quello di Renato Balduzzi, ex Ministro della Salute e professore ordinario di diritto costituzionale e di diritto pubblico comparato all'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Quest'ultimo già durante le prime avvisaglie sul nuovo Decreto aveva espresso perplessità affermando come in questo modo «Vengono fatti confluire in unico fondo e un unico Osservatorio per tutte le forme di dipendenza le risorse e le attività attualmente in capo all'esistente fondo e Osservatorio specificamente dedicati al contrasto del gioco d’azzardo e alle relative patologie». Si tratta di una deciso della quale «non si comprendono le ragioni, dal momento che il fondo e l’Osservatorio funzionano e svolgono compiti importanti in ordine alle patologie legate all'azzardo. Invito il governo a ripensarci».

La preoccupazione di Fiasco, presidente Alea

Maurizio Fiasco, presidente di Alea, ha espresso grande preoccupazione per la soppressione dell'Osservatorio. Secondo Fiasco, la dipendenza da gioco d’azzardo, rappresentava l’unico caso di un problema sociale sanitario al quale lo Stato aveva dedicato un’attenzione strutturata. Un piano simile, non esisteva ad esempio per altre patologie come alcolismo, tabagismo o abuso di droghe. «L’Osservatorio, tra l’altro, aveva definito anche le linee tecniche di presa in carico, di cura, di riabilitazione, di prevenzione del gioco d’azzardo», fa notare Fiasco.

Ora, con l'abolizione dell'Osservatorio si rischia di vanificare tutti i progressi che si erano raggiungere. La nuova norma, secondo Fiasco, annulla la vera svolta dell'istituzione dell'Osservatorio, ovvero il riconoscimento della ludopatia come malattia. «Adesso tutto questo viene spazzato via, con gravi conseguenze sulla salute, sulla società, sulle persone, sull'economia, ma anche su tanti drammi che pervengono alle cronache ogni giorno», afferma il presidente d Alea.

Le altre storture della Legge di Bilancio 2025

La legge di Bilancio 2025 prevede, all'articolo 13 un'estrazione settimanale aggiuntiva per il Lotto e il Superenalotto, mentre l'articolo 14 prevede un'altra proroga delle concessioni di gioco online agli operatori in scadenza. Questo ha finito per scatenare ulteriore polemica, dato che sembri come il Governo da una parte miri a incentivare l'azzardo e, dall'altro, con l'abolizione dell'Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo si tolga uno strumento deputato proprio a prevenire la dipendenza dell'azzardo. Gli ultimi dati a disposizione affermano che, nella fascia 14-17 anni, il 29,2% dichiara di aver praticato gioco d'azzardo almeno una volta nei 12 mesi antecedenti l'intervista mentre i giocatori problematici sono il 3%.

Numeri che non lasciano tranquilli e che rischiano di non trovare più la sponda di un aiuto da parete dello Stato, come invece era stato negli ultimi anni.

Natalia Chiaravalloti

Ruolo: Senior Content Manager
Esperienza: 6+
Specializzazione: Recensioni casinò e news

Esperta nei processi formativi e copywriter specializzata nel settore dei giochi online. Collabora con diversi brand del gambling nella creazione di articoli e recensioni sui migliori operatori di gioco italiani e spagnoli, oltre che ad essere Head Writer di Giochi di Slots.

Questo website utilizza cookie

Utilizzando il nostro sito web, si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti. Per saperne di più, leggi il documento Utilizzo dei Cookies.