Innovazione e Tecnologia

Multicanalità e gioco d'azzardo: è necessario un cambio di prospettiva per renderla efficace

La multicanalità è il nuovo mood del gioco d'azzardo. Antonio Giuliani dell'ADM ha parlato del tema in un'intervista molto interessante
Multicanalità e gioco d'azzardo: è necessario un cambio di prospettiva per renderla efficace

La multicanalità è il nuovo mood del gioco d'azzardo. L'argomento è da tempo dibattuto tra gli addetti del gioco terrestre che vedono in questa strategia un modo per rimanere in piedi e far concorrenza al dilagante settore online. Ricordiamo che con multicanalità si intende la possibilità di offrire esperienze di gioco integrate tra canale fisico e online. Nel corso dell’Italian Gaming Expo & Conference, tema di cui vi abbiamo parlato in questo articolo, si è discusso anche di questa strategia. Antonio Giuliani, rappresentante della Direzione gioco online e Scommesse dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha offerto il suo parere in merito, analizzando l'attuale panorama del gioco d'azzardo in Italia.  

La multicanalità nel gioco d’azzardo: pregi e difetti

Nonostante offra evidenti vantaggi strategici, sono in molti a non essere del tutto convinti della multicanalità. Questo è il parere di Antonio Giuliani, secondo cui ad oggi manchi una visione condivisa su tale tema. Secondo il Rappresentante dell'ADM la colpa è anche di una normativa tutt'altro che chiara su tale argomento e dove l’unico esempio concreto di applicazione della multicanalità è rappresentato dalle scommesse, dove è possibile immaginare una raccolta di gioco che comprenda sia il conto fisico che quello digitale.

Servirebbe un quadro normativo differente che attualmente non è stato ancora concepito. In questo contesto, afferma Giuliani, la nuova normativa sul gioco online costringerà ad una ridefinizione sia dei meccanismi di concessione, sia  delle strategie di coinvolgimento del giocatore.

Attualmente ci sono diverse difficoltà che bloccano la transizione ad un sistema multicanale, primo tra tutte la questione legate all'identità dei giocatori. A riguardo, Giuliani ha fatto un esempio calzante: l’introduzione della tessera sanitaria per l’identificazione nelle VLT causò un calo del 32% in un solo mese. Il concetto di privacy è infatti un tema su cui gli italiani sono spesso contraddittori. Non hanno problemi a lasciare tracce della loro presenza sui social o sui siti di commercio online, ma fanno muro quando questi dati riguardano attività che potremmo definire «meno pure» come il gioco. Per questo sono le stesse case da gioco a dover fare una scelta, ovvero capire se se la sentono di rinunciare ad alcuni ingressi  in favore di un sistema più sicuro e tracciabile.

Questo tema ne apre un altro. Multicanalità implica una convergenza tra online offline, ma in un contesto come quello italiano, dove i due settori procedono a velocità diverse, questo è veramente possibile? 

La soluzione di Giuliani per la convergenza online offline

Uscire da queste contraddizioni non è semplice. Giuliani prova ad abbozzare una soluzione, ovvero trasformare i punti fisici da semplici spazio di gioco a  luoghi di aggregazione, intrattenimento e permanenza. Detto in altri termini, invece di guardare al gioco online come settore trainante dell'azzardo, bisognerebbe investire maggiormente nel fisico, dando agli utenti ciò che la rete non dà, ovvero un contatto tangibile con gli altri giocatori.

Secondo la visione di Giuliani, il negozio di gioco del futuro dovrà presentare spazi più piccoli e strumenti ridotti, ma una maggiore attenzione all’esperienza del cliente. Per questo motivo, oltre a corner attrezzati con terminali self-service dovranno esserci maxi schermi per eventi sportivi e aree di sosta dove i giocatori possano socializzare. In questo modo il digitale non finirebbe per fagocitare il fisico, ma sarebbe uno strumento di potenziamento dello stesso, regalando ai giocatori una nuova esperienza di gioco molto più reale. In pratica, conclude Giuliani, è necessario intercettare le esigenze dei clienti che, oltre al gioco, cercano anche esperienze di evasione e socializzazione nel gioco.

Natalia Chiaravalloti

Ruolo: Senior Content Manager
Esperienza: 6+
Specializzazione: Recensioni casinò e news

Esperta nei processi formativi e copywriter specializzata nel settore dei giochi online. Collabora con diversi brand del gambling nella creazione di articoli e recensioni sui migliori operatori di gioco italiani e spagnoli, oltre che ad essere Head Writer di Giochi di Slots.

Questo website utilizza cookie

Utilizzando il nostro sito web, si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti. Per saperne di più, leggi il documento Utilizzo dei Cookies.