Secondo le previsioni di Mordor Intelligence, il mercato del gioco d'azzardo online è destinato ad espandersi in modo consistente nei prossimi cinque anni. La società di analisi stima infatti che tra il 2025 e il 2030 vi sarà un tasso di crescita annuo del 11,01% che porterà il settore da un valore di 58,06 miliardi di dollari nel 2025 a quasi 98 miliardi nel 2030. A trainare questo sviluppo concorrerà l'evoluzione tecnologica.
Intelligenza artificiale e robotica stanno ridisegnando il futuro del gambling
L'adozione della tecnologia ha un ruolo sempre più importante nello sviluppo del gioco d'azzardo online. In particolare, intelligenza artificiale e robotica sono sul punto di rivoluzionare i casinò live. Dal punto di vista economico, queste tecnologie permettono di abbattere i costi di gestione, mantenendo comunque la qualità del prodotto competitiva. Inoltre, l'intelligenza artificiale e la robotica permettono anche di migliorare i livelli di sicurezza dei casinò online e, attraverso l'analisi dei comportamenti dei giocatori stanno portando i casinò in una nuova era, integrandosi in sistemi di sicurezza avanzati, analisi del comportamento dei giocatori e croupier virtuali. L’adozione di IA e robotica non è quindi solo una moda, ma una strategia che sta ridisegnando il futuro del gioco d’azzardo.
Attraverso l'IA, ad esempio, si possono analizzare i comportamenti dei giocatori e del personale, identificando eventuali attività sospette o frodi. Sempre più casinò oggi, adottano il riconoscimento facciale per prevenire l’ingresso di giocatori esclusi o truffatori noti. Inoltre, come detto, vi è sempre più una maggior personalizzazione dell'esperienza di gioco. Nei casinò online, infatti, l’IA raccoglie dati sulle preferenze dei giocatori per offrire suggerimenti personalizzati e migliorare l’engagement dei giocatori. Si può quindi affermare che si vada sempre più verso giochi personali, oltre che personalizzati.
La situazione e gli sviluppi del gambling in UK, Germania e Francia
Lo studio condotto da Mordor Intelligence ha rivelato come attualmente il Regno Unito guidi il mercato europeo grazie a un quadro normativo ben definito e a un’ampia offerta per quel che riguarda l'azzardo. Va ricordato che il quadro giuridico britannico è ancorato al Gambling Act del 2005 ed è regolato dalla UK Gambling Commission (UKGC). Quest'ultimo garantisce che tutte le operazioni di gioco d’azzardo siano condotte in modo equo e trasparente, e che i giocatori possano accedere alle pratiche di gioco responsabile. Inoltre, gli operatori di gioco sono tenuti a sviluppare complesse procedure di verifica dei clienti, oltre a funzionalità di autoesclusione e di limite sui versamenti.
A seguito delle recenti modifiche normative del 2024, il Regno Unito ha introdotto limiti massimi alle puntate per le slot online, stabilendo un tetto di £2 per i giovani tra i 18 e i 24 anni e di £5 per gli adulti dai 25 anni in su, con l’obiettivo di mitigare i rischi legati al gioco compulsivo. Parallelamente, gli operatori sono ora obbligati a effettuare controlli sulla vulnerabilità finanziaria dei clienti, al fine di individuare segnali di difficoltà economiche e prevenire comportamenti di gioco problematici. Un altro aspetto che contraddistingue il gioco d'azzardo nel Regno Unito è il divieto di utilizzo di carte di credito per transazioni di gioco d'azzardo su tutte le piattaforme, una misura volta a ridurre l’indebitamento e promuovere un approccio più consapevole al gioco.
Oltre al Regno Unito, anche altri Paesi stanno aggiornando le proprie leggi sull'azzardo. In Germania, ad esempio, il Quarto Trattato Interstatale sul Gioco d'Azzardo, promulgato nel 2021, ha legalizzato i casinò online, il poker e le scommesse sportive con un sistema di licenze strettamente controllato. Si è trattata di un'autentica svolta, dato che fino a quel periodo nel Paese il gioco d'azzardo era molto limitato. Tuttavia, l'implementazione della normativa ha richiesto ulteriori adeguamenti: nel 2023 è diventata pienamente operativa la Gemeinsame Glücksspielbehörde der Länder (GGL), l'autorità federale responsabile della regolamentazione e supervisione del settore. Nonostante il nuovo quadro normativo, il gioco d'azzardo illegale continua a rappresentare una sfida, con stime che indicano che circa il 50% dei giocatori tedeschi si affida ancora a piattaforme non autorizzate. Per contrastare questa tendenza, la GGL ha introdotto un pacchetto di misure volte a limitare l'attrattiva del mercato nero, intensificando i controlli e promuovendo campagne di sensibilizzazione per informare i giocatori sui rischi legati al gioco non regolamentato.
Anche la Francia si sta muovendo per garantire un maggior sviluppo del settore dell'azzardo online. Nel Paese d'Oltralpe dal 2010, opera l'ANJ, ovvero l'autorità che regola l'azzardo. Negli ultimi mesi del 2024, il Governo ha deciso di avviare una consultazione di sei mesi per valutare la possibilità di regolare i casinò online a partire dal 2025. La notizia segue la scia dell'emendamento per legalizzare i casinò online presentato a ottobre 2024. Secondo l'ANJ regolamentare il settore sarebbe «una riforma importante» e per questo i è detta pronta a studiare il modello dei casinò online di altri paesi per valutarne l'impatto economico e sulla salute pubblica.
Anche la Francia sta dunque entrando nel futuro ed è pronta a sfruttare le potenzialità dell'azzardo online.