Gioco online & Criptovalute: le frodi crescono allo stesso ritmo dell'industria

Negli ultimi due anni le frodi nel settore del commercio elettronico sono aumentate in modo tale da iniziare a preoccupare le autorità. Tanto tramite carte

Gioco online e sicurezza: quattro consigli da seguire quando si gioca in rete

Il gioco online è ormai uno dei passatempi preferiti dei nostri tempi. Quando però vengono richiesti dei pagamenti in rete è sempre bene stare attenti

Gioco online nel 2019, nuove politiche su regole e tasse in tutta la UE

Gli scenari del gioco online nel 2019 mostrano segnali promettenti, stando a quanto riferito dalla Global Betting e da Gaming Consultants. Nella politica in corso

Gioco online, alla scoperta della certificazione: cos’è, come si ottiene e come funziona

Il gioco legale, stretto molto spesso tra normative legali e provvedimenti governativi, a maggior ragione dopo il perentorio divieto di pubblicità introdotto dal Decreto Dignità,

Gioco Online, la rete della mafia e le falle del sistema

La maxi-operazione sul giro di scommesse clandestine, coordinata dalla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e condotta congiuntamente dalla Guardia di Finanza, dalla Polizia e dai

Gioco online: i cambiamenti normativi in Europa nel corso del 2017

Il segmento del gioco online ha subito diversi cambiamenti importanti durante il 2017. Alcuni paesi dell'UE hanno ufficialmente regolamentato i loro mercati iGaming (Repubblica Ceca,

Gioco pubblico, mercato condizionato dal doppio lockdown: la situazione nelle singole regioni

Nel corso della pandemia l’Italia è stata costretta per due volte ad un lockdown prolungato che ha danneggiato inevitabilmente l’economia del paese. Anche il comparto

Gioco pubblico, quella lezione della Gran Bretagna all'Italia

L’Italia è, storicamente, il paese che meno impara dagli errori. Ma, in questo momento, in materia di gioco pubblico, il nostro paese e l’industria dei

Gioco pubblico: è scoccata l'ora della responsabilità

Ad oltre due mesi dalle elezioni, nonostante gli sforzi delle forze politiche, i vari richiami del Presidente della Repubblica, nonché moniti e preoccupazioni dell’Unione Europea,

Gioco, l’importante sfida della regolamentazione

Quando si parla di regolamentazione del gioco, ci si riferisce ad espedienti economici, politici o sociali per gestire al meglio la gestione del gioco. Gli

Gioco, l’Istituto Friedman smentisce i media nazionali. Spesa procapite reale di 0,54 euro al giorno

Da un’analisi elaborata dal Milton Friedman Institute sui dati economici riferiti alla spesa degli italiani nel gioco emerge che la spesa media giornaliera per slot

Gioco, per l’Italia l’ennesima occasione mancata?

Lo storico Franco Amatori li definisce “mancatisti”. Sono coloro che coltivano il mito dell’”occasione mancata”, sostenendo che l’Italia avesse, negli anni Sessanta, le carte in

Questo website utilizza cookie

Utilizzando il nostro sito web, si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti. Per saperne di più, leggi il documento Utilizzo dei Cookies.