Report

Rompendo gli stereotipi: l'ascesa delle giocatrici nel gambling online

La questione non è più se le donne partecipano al gioco, ma come stanno trasformando l’intero settore.
Rompendo gli stereotipi: l'ascesa delle giocatrici nel gambling online

Nella sua ultima ricerca, il fornitore di software per il gioco online Uplatform, ha condiviso le sue riflessioni sull'influenza che le donne stanno avendo sull'industria del gioco.

Il settore del gioco sta attraversando una trasformazione, spinta dall'innovazione tecnologica, dai cambiamenti demografici e dalle nuove preferenze dei giocatori. Un tempo dominato dagli uomini, questo spazio sta assistendo a un aumento significativo della partecipazione femminile, ridefinendo le norme e le aspettative dell’intero comparto.

Tuttavia, l’influenza delle donne nell'iGaming va ben oltre la loro partecipazione come giocatrici. Il loro contributo al settore è fondamentale e sta plasmando il futuro dei casinò e dei siti di scommesse online. Dalle sviluppatrici front-end alle amministratrici delegate, il loro lavoro sta ridefinendo il modo in cui gli operatori attraggono gli utenti.

Le donne giocano e trasformano l'iGaming

Per anni, l'iGaming è stato rivolto principalmente a un pubblico maschile. Oggi, però, i dati raccontano un’altra realtà. La partecipazione femminile al gioco online è cresciuta in modo significativo, e attualmente le donne rappresentano tra il 30% e il 40% dei giocatori di iGaming a livello globale. Solo nel Regno Unito, la loro presenza è aumentata dal 15,4% nel 2017 al 23,1% nel 2021, superando il tasso di crescita registrato tra gli uomini.

La digitalizzazione e l'accessibilità dei dispositivi mobili ha accelerato questa tendenza, rendendo l'iGaming più flessibile. Il 59% delle giocatrici online preferisce il gioco mobile, rispetto al 52% degli uomini, evidenziando la crescente necessità di piattaforme mobile-friendly.

Le donne tendono a piazzare scommesse più piccole e a minor rischio, ma giocano con maggiore frequenza rispetto agli uomini. Nelle slot online con soldi veri, preferiscono solitamente giochi a bassa volatilità, privilegiando sessioni più lunghe e coinvolgenti piuttosto che puntare grosse somme. Inoltre, mostrano una forte preferenza per le lotterie, il bingo e i giochi da casinò occasionali: il 72% delle giocatrici online acquista biglietti della lotteria, rispetto al 58% degli uomini.

Le scommesse sportive sono ancora prevalentemente dominate dagli uomini, ma l’interesse femminile è in crescita, soprattutto per le scommesse live e le leghe sportive femminili. Attualmente, la partecipazione delle donne nelle scommesse sportive si attesta tra il 20% e il 25%, con un’attenzione crescente verso il calcio, il tennis e il basket.

Cosa vogliono le giocatrici e come soddisfarle

Le donne non cercano una versione separata dell'iGaming: vogliono esperienze di gioco coinvolgenti, corrette e sicure che corrispondano ai loro interessi. Le ricerche dimostrano che le giocatrici tendono a privilegiare gli strumenti di gioco responsabile, la trasparenza e l'impegno sociale. Gli operatori che integrano questi elementi non solo attraggono le donne, ma costruiscono comunità più forti e fedeli.

Le donne hanno il 30% di probabilità in più rispetto agli uomini di utilizzare strumenti di gioco responsabile, rendendo funzionalità come i limiti di deposito e l'autoesclusione elementi essenziali dell’esperienza di gioco.

Le giocatrici e l’evoluzione delle preferenze di gioco

Non si tratta solo di numeri: è necessario superare gli stereotipi, adattarsi ai cambiamenti nelle preferenze e creare esperienze di gioco migliori. Le donne interagiscono con il gaming in modo diverso, spesso privilegiando l’aspetto dell’intrattenimento, la dimensione sociale e il coinvolgimento a lungo termine, piuttosto che l’adrenalina delle scommesse ad alto rischio.

Gli operatori che riconoscono questa tendenza, tra cui tutti i casinò online del nostro paese, possono sfruttare meccaniche di gioco flessibili, narrazioni immersive e programmi di fidelizzazione per migliorare il coinvolgimento delle giocatrici. Dai giochi casual con elementi narrativi alle ricompense pensate per offrire valore nel tempo, attrarre il pubblico femminile richiede un approccio che superi il modello di gioco tradizionale.

Dati principali dello studio Uplatform

✔ Le donne destinano il 78% delle loro scommesse alle slot machine e ai giochi d’azzardo, mentre gli uomini spendono intorno al 70%.

✔ Le giocatrici tendono a giocare con maggiore frequenza, con una media di 32 depositi all'anno, rispetto ai 19 degli uomini.

✔ La spesa annuale è simile: nonostante scommettono importi inferiori per singola giocata, il numero totale di depositi effettuati dalle donne può eguagliare o superare quello degli uomini grazie alla loro maggiore frequenza di gioco.

Le donne nelle scommesse: eventi e eSports raddoppiano le giocate

Oltre ai giochi da casinò, le donne stanno facendo sentire la loro presenza anche nelle scommesse sportive, in particolare nei campionati sportivi femminili come calcio, basket e tennis. Le scommesse basate sull'intrattenimento stanno diventando un’altra tendenza in crescita, con eventi legati alla musica e alla cultura pop che attraggono un pubblico più ampio. Inoltre, il numero di donne che scommettono sugli eSports è raddoppiato dal 2020, segnalando un interesse crescente per le competizioni digitali.

Marketing: adattarsi a un pubblico in evoluzione

Il marketing tradizionale dell'iGaming si è sempre basato su immagini orientate al pubblico maschile, messaggi aggressivi e stereotipi superati, escludendo così una parte significativa dei potenziali giocatori.

Con un numero crescente di donne che partecipano al settore, è essenziale superare questi modelli obsoleti. Gli studi dimostrano che le giocatrici danno priorità all'intrattenimento e all'interazione sociale, il che significa che strategie di marketing basate su narrazioni di alto rischio e ipercompetitive non riescono a coinvolgerle. Gli operatori che ignorano queste differenze rischiano di perdere un segmento di mercato in forte crescita.

Per rimanere rilevanti, i brand devono andare oltre le pubblicità ipermascoline e le rappresentazioni eccessivamente sessualizzate, adottando invece un approccio che promuova equità, personalizzazione e inclusione.

Secondo Uplatform, il settore del gioco ha fatto grandi progressi nella rappresentazione delle donne nel marketing. "Finalmente ci stiamo lasciando alle spalle gli stereotipi superati e la sessualizzazione eccessiva delle figure femminili negli annunci, adottando un approccio più inclusivo e incentrato sul giocatore. La creatività è ora al centro dell’attenzione e i brand stanno riconoscendo che le giocatrici rappresentano un pubblico in crescita e di grande valore. C’è ancora molto lavoro da fare, ma è incoraggiante vedere come l’industria stia evolvendo verso una rappresentazione più equilibrata e rispettosa, che si rivolge a tutti, non solo a pochi eletti".

Riflessioni finali: le donne sono il futuro dell'iGaming

L’aumento del numero di giocatrici rappresenta un cambiamento permanente nel panorama dell'iGaming. Gli operatori devono superare le strategie di marketing obsolete e creare esperienze di gioco che mettano al centro l'inclusione, responsabilità e personalizzazione.

✔ Le donne rappresentano oggi fino al 40% dei giocatori online, contribuendo in modo significativo ai ricavi del settore.

✔ Gli operatori che non si adattano rischiano di perdere miliardi di potenziali entrate.

La questione non è più se le donne partecipano al gioco, ma come stanno trasformando l’intero settore.

Natalia Chiaravalloti

Ruolo: Senior Content Manager
Esperienza: 6+
Specializzazione: Recensioni casinò e news

Esperta nei processi formativi e copywriter specializzata nel settore dei giochi online. Collabora con diversi brand del gambling nella creazione di articoli e recensioni sui migliori operatori di gioco italiani e spagnoli, oltre che ad essere Head Writer di Giochi di Slots.

Questo website utilizza cookie

Utilizzando il nostro sito web, si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti. Per saperne di più, leggi il documento Utilizzo dei Cookies.